Prassi nella Psicoterapia

In una Psicoterapia Costruttivista si trattano aspetti che possono spaziare sia da ambiti di interesse clinico (quindi sintomi psicologici), sia problematiche più esistenziali (problemi familiari, lavorativi, sentimentali...)

Descrivo molto brevemente le "tappe" del percorso terapeutico, premettendo che - ovviamente - le fasi molto spesso a seconda della situazione, della persona, del momento, possono essere anticipate, sovrapposte, abbandonate momentaneamente e sostituite da altro. Una caratteristica fondamentale del Costruttivismo è proprio la flessibilità e la "plasticità" del lavoro, che si adatta un po' come un vestito cucito su misura al paziente.

Elenco quindi quali sono, idealmente, le fasi del percorso. Sarò molto breve, questo testo vuole essere unicamente un mezzo per poter offrire un'idea delle fasi del percorso. 

  1. Assessment e presa in carico: in questa prima fase, che può durare una, due, massimo tre sedute, terapeuta e paziente cercano di comprendere il problema e a delineare degli obiettivi condivisi sui quali lavorare nel percorso. Decideranno quindi se lavorare insieme, se ci sono le condizioni per farlo.
  2. Monitoraggio: in questa fase il paziente e il terapeuta analizzano cosa succede nella vita quotidiana in relazione al problema presentato e discutono di quanto avviene nel "qui ed ora" della vita del paziente. E' una fase di studio, di analisi, anche di forte coinvolgimento emotivo. Soprattutto in questa fase è importante il lavoro sui sintomi del paziente, anche attraverso tecniche proprie della corrente Cognitivo Comportamentale.
  3. Approccio Narrativo: Lavori molto più introspettivi sulla vita passata del paziente, sulla sua storia di vita, sulla sua famiglia, la sua infanzia, le sue relazioni sentimentali. In queste fasi si crea un maggiore senso di coerenza e capacità di cogliere, tollerare o agire i cambiamenti nella propria vita.
  4. Sospensione: Il terapeuta e il paziente si salutano (gradualmente). Il primo resterà comunque un punto di riferimento per il paziente, al bisogno.

Durante tutte le fasi precedentemente descritte ci possiamo avvalere di tecniche di intervento specifiche della Terapia Cognitivo Comportamentale e, all'occorrenza, di compiti settimanali da svolgere al di fuori dello studio. 

Le sedute durano 50 minuti/ 1 ora e molto spesso sono a cadenza settimanale.

Orario

Lun - Sab: 9:00-20:00

 

Prenota una seduta:

Dr. Paolo Mirri 3883562397

Dr. Michele Gnoffo 3343170080

Dove siamo

Via Armando Diaz, 7, Livorno

Il contenuto di Google Maps non è mostrato a causa delle attuali impostazioni dei tuoi cookie. Clicca sull' informativa sui cookie (cookie funzionali) per accettare la policy sui cookie di Google Maps e visualizzare il contenuto. Per maggiori informazioni, puoi consultare la dichiarazione sulla privacy di Google Maps.