Ci sono momenti nella relazione sentimentale che sono vissuti come periodi di crisi dal o dai partner. In questi momenti vengono messi in atto tutta una serie di "giochi" relazionali che coinvolgono profondamente i partners. Ciò può essere accompagnato da una notevole preoccupazione e/o sofferenza, tanto che uno dei partner o la coppia può sentirsi di chiedere un aiuto ad un professionista.
I protagonisti di una coppia funzionano per interdipendenza, ovvero di reciproca connessione sull'effetto che l'uno fa all'altro nel corso della loro storia.
Quando parliamo di coppie non possiamo considerare unicamente l'aspetto individuale o unicamente l'aspetto diadico (ovvero di entrambi come coppia), nel lavoro di coppia verrà incoraggiato il lavoro su come l'individuo interpreta l'altro, e come nel tempo ha modulato dentro di sé l'immagine dell'altro e di come sé stesso si sente rispetto all'altro.
Nel sostegno alla coppia non si risolvono i problemi di quest'ultima, ma si accompagnano le persone ad una gestione più consapevole di loro stessi e della loro situazione.
La rottura di un legame sentimentale può essere un'esperienza altamente perturbante per una persona. Il senso di rottura è altamente soggettivo: il legame più che rompersi nel vero senso della parola, si modifica, e nel mentre cambia l'immagine che si ha dell'altra persona. E' comune, ad esempio, che incontriamo dopo anni una persona verso la quale siamo stati affettivamente coinvolti, e la troviamo cambiata non tanto visivamente ma ci fa un effetto molto diverso da quello che ci dava anni prima (quando eravamo coinvolti..).
In un certo senso, quando il legame con qualcuno di significativo si modifica a tal punto da essere interpretato come una rottura, la persona viene investita da tutta una serie di vissuti inerenti al fatto che deve riconsiderarsi senza l'altro. Tale processo non è semplice, a volte viene vissuto come una perdita, come un tradimento o un pericoloso allontanamento, quindi siamo investiti da molteplici emozioni, talora sintomi, che non sempre siamo in grado di identificare.
Da un certo punto di vista questo tipo di evento è simile al lutto, cambia solo il fatto che in quest'ultimo la perdita della persona è, ovviamente, ineluttabile; mentre nella rottura del legame sentimentale, la rottura stessa fa parte del modificarsi del rapporto.
L'essere umano ha una necessità intraspecifica di intessere relazioni sociali; chi più chi meno, siamo comunque dipendenti almeno in parte dal contesto sociale col quale ci relazioniamo.
Farsi degli amici, trovare un partner sentimentale, avere dei buoni rapporti con i colleghi... per tutto questo bisogna maturare delle "social skills" (abilità sociali). Ci sono infatti persone non hanno problemi su questo versante, è come se fossero delle calamite per l'attenzione altrui, e talora nemmeno per l'avvenenza fisica, ma perché hanno un qualcosa che attira le altre persone, possiedono un carisma, sanno in qualche modo infondere curiosità e sono trovati attraenti anche quando fisicamente lo sembrano poco.. questo è l'effetto delle abilità sociali: o le hai interiorizzate, ovvero le hai fatte tue da tanto tempo e ne hai tanta dimestichezza da usarle senza neanche pensarci, oppure per qualche ragione non le hai o hai paura ad usarle quindi, socialmente, hai delle notevoli difficoltà.
Infatti non sempre intessere relazioni è semplice, molte persone hanno delle grosse difficoltà a farlo, per molteplici ragioni, le più comuni:
Chiaramente una persona con difficoltà relazionali soffre, perché spesso è combattuta tra i suoi timori riguardo al contatto con gli altri e ciò che potrebbe raggiungere qualora si esponesse.