di Paolo Mirri
In italiano: parlare in pubblico, o meglio comunicazione efficace.
Il public speaking è un insieme di tecniche che facilita la comunicazione, NON quella interpersonale, bensì quella in pubblico. Serve fondamentalmente per sapersi porre in modo efficace davanti ad una platea, in un congresso, in uno psicoaperitivo, in una chiacchierata tra amici... davanti a quasi qualsiasi tipo di pubblico.
Qui ovviamente non starò a descrivere le tecniche, sono molte, sia verbali, sia non verbali (ovvero alcune coinvolgono il linguaggio, altre come ti poni) e altre sono di conoscenza del pubblico e di preparazione dell'intervento... di com'è strutturato. Alcune invece sono inventate e ovviamente sono le migliori!
Questo tipo di pratica spesso viene accostata alla persuasione o, purtroppo, all'affabulare. Non è vero e non è corretto.
La comunicazione efficace in sé non ha un fine persuasivo. Ha il fine di saper passare al meglio un messaggio ad un gruppo di persone. E' più un atto di vendita dei propri contenuti che una persuasione vera e propria, perché se tu mi stai ascoltando, stai già comprando ciò che ti propongo, non ho bisogno di persuaderti.. ho necessità invece di una tecnica che possa far sì che tu mi stia ad ascoltare quanto voglio io, e che tu assorba il più possibile i miei concetti. Questo è il public speaking.
Ovviamente tutto ciò comprende pure tecniche relazionali per poter prevenire o gestire l'eventuale disattenzione o confusione (cosa molto difficile e che quasi tutti sbagliano a gestire).
Il public speaking non è affabulare, non è l'arte di arrampicarsi sugli specchi, perché è vero che si utilizzano stratagemmi utili per farlo, ma sono necessari dei contenuti quantomeno sufficienti. Ovvero: se vendo un contenuto ho bisogno di avere qualcosa tra le mani.. poi posso enfatizzare determinate qualità, posso canalizzare l'attenzione degli acquirenti su di esso o su alcune caratteristiche, ma il contenuto ci deve essere. Altrimenti a chi mi ascolta non resterà niente e non è questo il fine dell'oratore.
Un aspetto fondamentale della pratica del public speaking è che praticamente può essere applicata da chiunque con buoni risultati e con prestazioni notevolmente diversificate. La tecnica infatti in questo tipo di pratica è necessaria ma è fatta per essere plasmata: 1) sulla persona che la pratica; 2) sul pubblico che ascolta; 3) sul tipo di contenuto che vado a narrare.
Qui chiaramente non parlo di tecniche ma un aspetto molto simpatico del public speaking è che diventa realmente quasi un'arte se riesci ad utilizzare gli elementi che compongono il pubblico, ovvero gli ESSERI UMANI, con tutte le loro sfaccettature e il loro istrionismo per poter colorare il tuo intervento, se tutto ciò è utilizzato con consapevolezza, profondo rispetto delle persone e simpatia, allora la vostra presentazione avrà un valore aggiunto che non sarà solo delle particolarità del contenuto che stai vendendo, ma della natura umana, la vera arte che potrà scolpire nella vostra memoria una bella esperienza vissuta tutti insieme.