di Paolo Mirri
L'ossessione, come suggerisce il nome, è un pensiero o un'immagine mentale che si inserisce nel flusso di pensieri dell'individuo provocando, in genere, un disagio soggettivo particolarmente rilevante.
La persona che ne soffre la descrive come un qualcosa che entra nella sua testa, la percepisce come estranea e sostiene che ciò avvenga al di fuori del suo controllo cosciente.
C'è da puntualizzare una cosa: un'idea che ci balena per la mente tutto d'un tratto e che non riusciamo a ricondurre a un qualche stimolo, ma che semplicemente viviamo come qualcosa di apparentemente casuale... non è un'ossessione. L'ossessione provoca sofferenza soggettiva, spesso si ripete per molto tempo e la persona vuole evitarla e compie azioni o processi mentali (compulsioni) per scongiurarla, annullarla, talora sotto forma di veri e propri rituali. Chiaramente una situazione del genere può causare una riduzione del proprio funzionamento nella vita quotidiana decisamente significativa.
Le ossessioni hanno spesso dei temi particolarmente disturbanti per la persona che ne soffre.
Ne elenco qui sotto alcuni:
Questi sono i temi ossessivi più comuni, chiaramente data la varietà di storie personali possiamo trovarci davanti a un qualsiasi tema percepito come ossessivo.
Nel disturbo ossessivo vero e proprio troviamo un forte tema di colpa morale. La persona se trasgredisce ai propri schemi morali si percepisce come totalmente indegna o spregevole, si applica un giudizio particolarmente negativo.
Un'altra caratteristica di tale disturbo è la grande attenzione che la persona ossessiva pone ai propri processi mentali e/o pensieri, tale che arriva a definirsi come persona sulla base di un singolo pensiero o sul suo contenuto. Tale attenzione particolarmente rivolta ai propri pensieri e consuma risorse mentali e attentive.
La Psicoterapia Cognitivo Comportale ha in sé vari approcci che possono aiutare la persona ossessiva: sia quegli approcci basati sulla ridiscussione dei temi morali di fondo dell'ossessivo; sia quella Post-Razionalista, ovvero maggiormente centrata sull'intervento sulle oscillazioni emotive e sulle relazioni.